
Manuale dell'IVA svizzera
Sempre aggiornato!
*guide_actualisation_text
Avvertenza : Le informazioni fornite da questa intelligenza artificiale riguardo all'IVA (imposta sul valore aggiunto) sono destinate esclusivamente a scopi informativi generali. Sebbene ci sforziamo di fornire risposte accurate e aggiornate, Edizioni JMB non può garantire l'accuratezza, la completezza o l'attualità delle informazioni fornite. Si raccomanda vivamente agli utenti di consultare un professionista qualificato, come un consulente fiscale o un avvocato, prima di prendere decisioni o intraprendere azioni sulla base delle risposte dell'IA. Edizioni JMB non può essere ritenuta responsabile per errori, omissioni o conseguenze derivanti dall'uso delle informazioni fornite da questa IA.



E ora con EurekAI !
Scoprite EUREKAI, l’innovazione per navigare nei nostri sei guide specialistiche, oltre 9.000 pagine di conoscenza! Dall’IVA svizzera alle assicurazioni, dalla fiscalità romanda alle norme ISO, dalla gestione aziendale alla contabilità svizzera, interrogate i contenuti in tempo reale con la potenza dell’IA. Risposte rapide, precise e affidabili per dominare ogni argomento!

GENERALITÀ
- STATISTICHE FISCALI AFC
- IL SISTEMA FISCALE SVIZZERO
- Linee generali del sistema fiscale svizzero
- Generalità
- Sovranità fiscale
- Principi alla base della sovranità fiscale
- Il popolo ha l’ultima parola
- Imposizione e riscossione delle imposte
- Carico fiscale in Svizzera
- Evoluzione del sistema fiscale svizzero
- Imposte della Confederazione
- Imposte dei Cantoni e dei Comuni
- Allegati
- Carichi fiscali
- Agevolazioni per i contribuenti sposati
- Indirizzi delle amministrazioni fiscali
- Linee generali del sistema fiscale svizzero
- TIPI DI IMPOSTE IN SVIZZERA E CONFRONTI INTERNAZIONALI
- AUMENTO DELLE ALIQUOTE IVA DAL 1° GENNAIO 2024
- PROGETTI PRELIMINARI E CONSULTAZIONI RELATIVE ALLA PRATICA
- CONTROLLO IVA
- Come viene fissato un appuntamento per un controllo?
- Di quali documenti ha bisogno l’esperta fiscale IVA?
- Come si svolge un controllo IVA?
- Domande frequenti
- PROCEDURA FORMALE PER LE DECISIONI ANTICIPATE IN MATERIA FISCALE
- CONTABILIZZARE SEMPLICEMENTE ONLINE
- CONTATTO IVA
- Richieste di informazioni giuridiche
- Comunicazioni all’IVA
- Ordinazione di un formulario di conteggio sostitutivo
- Ordinazione dell’attestato di qualifica di imprenditore
- Comunicazione al servizio competente IVA
- Contatto IVA
ASSOGGETTAMENTO
- GENERALITÀ
- Assoggettamento generale all’imposta
- Assoggettamento all’imposta sulle acquisizioni
- Assoggettamento all’imposta sulle importazioni
- Competenze
- ASSOGGETTAMENTO
- Forma giuridica
- In generale
- Imposizione di gruppo
- Chi può essere membro di un gruppo d’imposizione IVA?
- Quando si verifica un raggruppamento di imprese sotto una direzione unica?
- Quali sono le condizioni necessarie per la formazione di un gruppo?
- Quali sono i limiti geografici di un gruppo d’imposizione IVA?
- Quando inizia e termina l’imposizione di gruppo?
- Notifica delle modifiche nella composizione del gruppo
- Assegnazione del numero IVA a un gruppo d’imposizione IVA e modalità di apparizione verso terzi
- Requisiti amministrativi e contabili durante l’imposizione di gruppo
- Allegato
- Imprese straniere
- Enti pubblici
- Organizzatore di una manifestazione
- Assoggettamento delle pratiche di gruppo
- Casi particolari dei proprietari di immobili
- Proprietario già assoggettato
- Immobile non destinato all’attività aziendale
- Investitore immobiliare
- Pseudo-esonero
- Agricoltura, società holding, società sportive o culturali, istituzioni di utilità pubblica
- Agricoltura
- Società holding
- Società sportive o culturali, istituzioni di utilità pubblica
- Procedura di assoggettamento
- Opzione per l’imposizione delle operazioni escluse dal campo dell’imposta
- Assoggettamento in caso di acquisizione di prestazioni di imprese con sede all’estero
- Forma giuridica
OGGETTO DELL’IVA
-
OGGETTO DELL’IVA
- Considerazioni generali
- Consegne di beni
- Definizione di bene
- Definizione di consegna di un bene
- Lavori in subappalto
- Transazioni concluse tramite un rappresentante
- Prova del rapporto di rappresentanza
- Caso particolare della vendita all’asta di oggetti d’arte e antichità
- Trasferimento di patrimonio – procedura di dichiarazione
- Prestazioni di servizi
- Definizione di prestazione di servizi
- Cessione di beni immateriali o diritti
- Obbligo di astensione
- Locazione di servizi
- Prestazioni a sé stessi
- Generalità
- Casi di applicazione
- Situazione nel settore immobiliare
- Imposta sulle acquisizioni
- Oggetto dell’imposta
- Assoggettamento
- Riscossione dell’imposta
- Delimitazione tra consegna di beni e prestazione di servizi
- Sovvenzioni e donazioni
- Sovvenzioni e altri contributi di diritto pubblico
- Donazioni e sponsorizzazioni
- Luogo della prestazione
- Luogo della consegna di beni (art. 7 LIVA)
- Luogo della prestazione di servizi (art. 8 LIVA)
- Deroghe
-
OPERAZIONI ESCLUSE DAL CAMPO DELL’IMPOSTA
- Generalità / Pseudo-esonero
- Servizi postali
- Settore sanitario (art. 21 cifre 2 a 4 e 6 LIVA)
- Cure ospedaliere e cure mediche negli ospedali (art. 21 cifra 2 LIVA)
- Trattamenti medici
- Definizione dei centri di cura medica
- Professioni sanitarie
- Osservazioni varie
- Consegna di organi umani e sangue intero (art. 21 cifra 5 LIVA)
- Istituzioni di assistenza sociale (art. 21 cifra 8 LIVA)
- Organizzazioni di aiuto, istituzioni sociali e caritative
- Generalità
- Utilità pubblica e assoggettamento
- Prestazioni nel settore dell’assistenza sociale e della sicurezza sociale (art. 21 cifra 8 LIVA)
- Cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario
- Manifestazioni e mercatini dell’usato
- Vendite con appelli a donazioni
- Vendite in negozio o per corrispondenza
- Laboratori protetti e di reinserimento
- Misure di mercato del lavoro (MMT)
- Settore dell’infanzia e della gioventù
- Prestazioni legate alla protezione dell’infanzia e della gioventù (art. 21 cifra 9 LIVA)
- Promozione della cultura e della formazione dei giovani (art. 21 cifra 10 LIVA)
- Educazione e formazione (art. 21 cifra 11 LIVA)
- Locazione di servizi assicurata da istituzioni religiose o filosofiche senza scopo di lucro
- Prestazioni fornite da organizzazioni senza scopo di lucro a fronte di contributi associativi
- Prestazioni di servizi culturali (art. 18 cifra 14 LIVA)
- Sport (art. 18 cifre 15 e 17 e art. 25 cpv. 1 lett. d LIVA)
- Prestazioni di servizi culturali e consegne di opere da parte dei loro creatori, prestazioni di servizi fornite da editori e società di gestione (art. 18 cifra 16 LIVA e art. 5 cpv. 2 OIVA)
- Operazioni di assicurazione (art. 18 cifra 18 LIVA)
- Mercato monetario e dei capitali
- Settore immobiliare
- Lotterie e giochi d’azzardo
- Beni mobili usati
- Prestazioni delle casse di compensazione AVS
- Produttori di prodotti naturali
- Prestazioni delle organizzazioni di utilità pubblica
- Prestazioni fornite all’interno della stessa collettività pubblica
- Arbitrato
- Portata dell’esclusione dall’imposta
-
OPERAZIONI ESENTATE
- Generalità
- Consegna di beni destinati all’estero (esportazione diretta) e locazione di beni
- Esportazione di beni nel traffico di confine e dei viaggiatori
- Trasporto di beni transfrontaliero o all’estero
- Depositi franchi doganali/Magazzini doganali
- Altri casi di trasporto o spedizione di beni all’estero
- Trasporto/spedizione di beni in relazione all’importazione/esportazione di beni
- Prestazioni delle agenzie di viaggio
- Trasporti nel traffico aereo, manutenzione e approvvigionamento degli aeromobili
- Telecomunicazioni e prestazioni di servizi informatici
- Prestazioni esentate dall’imposta
- Definizione del territorio svizzero
RISCOSSIONE DELL’IMPOSTA
- CALCOLO DELL’IMPOSTA E ALIQUOTE DELL’IMPOSTA
- Calcolo dell’imposta: come viene calcolata l’imposta?
- Aliquote dell’imposta
- Pluralità di prestazioni
- Delimitazione tra consegne di generi alimentari e prestazioni della ristorazione
- BASE DI CALCOLO
- Regola generale
- Contenuto della controprestazione
- Controprestazione fatturata in valuta estera
- Prestazioni fornite a persone vicine
- «Non-transazione»
- Prestazioni a titolo oneroso al personale
- Scambio di beni o servizi e operazioni analoghe
- Spese effettuate per conto e a nome del beneficiario della prestazione
- Importi che non costituiscono una controprestazione
- Sovvenzioni e altri contributi delle autorità pubbliche
- Imballaggi a rendere
- Contributi di sostegno alla ricerca scientifica e allo sviluppo (art. 29 OIVA)
- Tasse cantonali speciali
- Donazioni
- Caso particolare della retrocessione della tassa di soggiorno e altre tasse turistiche agli uffici del turismo e alle società di sviluppo turistico
- Prestazioni a sé stessi
- Prelievo di beni mobili
- Prelievo durevole di beni immobili
- Prestazioni a sé stessi e prestazioni di servizi
- Imposizione delle quote private, dei prelievi in natura e del sostentamento del personale
- Deduzione dell’imposta a monte fittizia
- Breve richiamo dell’imposizione sul margine
- Deduzione dell’imposta a monte fittizia
- Condizioni di applicazione
- Utilizzo temporaneo
- Momento della deduzione dell’imposta a monte fittizia e della sua annullazione
- Registrazione
- Deduzione dell’IVA fittizia e quota di debito fiscale netto
- Regola generale
- ALIQUOTE
- Introduzione
- Fatturazione, menzione dell’imposta sui giustificativi e sulle fatture, e correzione dell’imposta indicata
- Altri effetti della riduzione delle aliquote dell’imposta
- Deduzione dell’imposta a monte
- Conteggio IVA
- Allegati
- MENZIONE E TRASFERIMENTO DELL’IMPOSTA